← | Move left |
→ | Move right |
↑ | Move up |
↓ | Move down |
+ | Zoom in |
- | Zoom out |
Home | Jump left by 75% |
End | Jump right by 75% |
Page Up | Jump up by 75% |
Page Down | Jump down by 75% |
← | Move left |
→ | Move right |
↑ | Move up |
↓ | Move down |
+ | Zoom in |
- | Zoom out |
Home | Jump left by 75% |
End | Jump right by 75% |
Page Up | Jump up by 75% |
Page Down | Jump down by 75% |
Nome | Sesso | Carica | Prima attestazione | Ultima attestazione | Volume | Pagine | Osservazioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sara Pagani | F | superiora | 1629, ... | 1636 | IV/6 | 265 | Istituzione: 1629-1684 orsoline di Poschiavo |
Maria Anna Filippi | F | superiora | 1631 | 1632 | IV/6 | 265 - 266 | Istituzione: 1629-1684 orsoline di Poschiavo |
Maria Paceller | F | superiora | 1658 | 1658 | IV/6 | 265 - 266 | Istituzione: 1629-1684 orsoline di Poschiavo |
Maria Cristina Bonomola | F | superiora | 1666, ... | 1671 | IV/6 | 266 | Istituzione: 1629-1684 orsoline di Poschiavo |
Maria Maddalena Rossi | F | superiora | 1668, ... | 1677 | IV/6 | 266 | Istituzione: 1629-1684 orsoline di Poschiavo |
Maria Teresa Reghenzani | F | superiora | 1672, ... | 1686 | IV/6 | 266 | Istituzione: 1629-1684 orsoline di Poschiavo |
Maria Orsola Luciani | F | superiora | 1678 | 1680 | IV/6 | 267 | Istituzione: 1629-1684 orsoline di Poschiavo |
Francesca Gaudenzi | F | superiora | 1681 | 1682 | IV/6 | 267 | Istituzione: 1629-1684 orsoline di Poschiavo |
Maria Paola Antonia Bignoni | F | superiora | 1682, ... | 1689 | IV/6 | 267 | Istituzione: 1629-1684 orsoline di Poschiavo |
Maria Paola Vetti | F | superiora | 1689 | 1691 | IV/6 | 267 | |
Maria Giovanna Agnese Paceller | F | superiora | 1691, ... | 1698 | IV/6 | 267 | |
Maria Francesca Caterina Badilatti | F | superiora | 1693, ... | 1703 | IV/6 | 268 | |
Maria Maddalena Costanza Zagni | F | superiora | 1698, ... | 1731 | IV/6 | 268 | |
Maria Giovanna Vittoria Gaudenzi | F | superiora | 1705, ... | 1723 | IV/6 | 268 | |
Maria Cristina Ghislanzoni | F | superiora | 1710, ... | 1730 | IV/6 | 268 | |
Maria Agata Venosta | F | superiora | 1729, ... | 1735 | IV/6 | 269 | |
Maria Vincenza Giovanna Paravicino | F | superiora | 1735, ... | 1750 | IV/6 | 269 | |
Maria Antonia Francesca Quadrio | F | superiora | 1738 | 1741 | IV/6 | 269 | |
Maria Caterina Cecilia Gaudenzi | F | superiora | 1744 | 1747 | IV/6 | 269 | |
Maria Vittoria Zagni | F | superiora | 1750, ... | 1760 | IV/6 | 270 | |
Maria Anna Merizzi | F | superiora | 1753, ... | 1784 | IV/6 | 270 | |
Maria Paola Martinelli | F | superiora | 1771 | 1774 | IV/6 | 270 | |
Maria Cristina Palazzi | F | superiora | 1777, ... | 1797 | IV/6 | 270 | |
Maria Francesca Bardea | F | superiora | 1791, ... | 1794 | IV/6 | 271 | |
Maria Teresa Antonia Quadrio | F | superiora | 1797, ... | 1816 | IV/6 | 271 | |
Maria Anna Vittoria Morelli | F | superiora | 1803, ... | 1820 | IV/6 | 271 | |
Maria Giuseppa Luigia Bongione | F | superiora | 1821, ... | 1832 | IV/6 | 271 | |
Maria Cristina Silvestri | F | superiora | 1826, ... | 1835 | IV/6 | 271 - 272 | |
Maria Luigia Agostina Lambertenghi | F | superiora | 1829 | 1831 | IV/6 | 272 | |
Maria Costanza Luigia Giumelli | F | superiora | 1835 | 1840 | IV/6 | 272 | |
Maria Teresa Paola Facchinetti | F | superiora | 1844 | 1847 | IV/6 | 272 | |
Maria Giuseppa Vincenza De Campi | F | superiora | 1847, ... | 1865 | IV/6 | 272 | |
Maria Paola Da Prada | F | superiora | 1850 | 1853 | IV/6 | 272 | |
Maria Franchina | F | superiora | 1865, ... | 1874 | IV/6 | 273 | |
Maria Cherubina Zanetti | F | superiora | 1868, ... | 1892 | IV/6 | 273 | |
Maria Emilia Vittoria Bondolfi | F | superiora | 1880, ... | 1889 | IV/6 | 273 | |
Maria Vittoria Crameri | F | superiora | 1886, ... | 1919 | IV/6 | 273 | |
Maria Teresa Pescio | F | superiora | 1899 | 1905 | IV/6 | 274 | |
Maria Costanza Crameri | F | superiora | 1910 | 1913 | IV/6 | 274 | |
Agnese Fasani | F | superiora generale | 1919, ... | 1952 | IV/6 | 274 | |
Dorotea Bracelli | F | superiora generale | 1934 | 1937 | IV/6 | 274 | |
Giuseppa Crameri | F | superiora generale | 1952 | 1964 | IV/6 | 275 | |
Cristina Plozza | F | superiora generale | 1964 | 1983 | IV/6 | 275 | |
Maria Letizia Zanetti | F | superiora generale | 1983 | 1995 | IV/6 | 275 | |
Maurizia Giuliani | F | superiora generale | 1995 | 1995 ss. | IV/6 | 275 |
Totale elementi dell’inventario | |
---|---|
Vol. | *5’600 |
Nel fondo antico sono conservati quasi 600 volumi stampati tra il 1500 e il 1850. Al momento del sopralluogo non è stato reperito nessun manoscritto.
La biblioteca comporta
anche un fondo moderno miscellaneo. Nel corso degli anni sono confluite
svariate donazioni nel fondo
moderno delle quali non è possibile ricostruire una provenienza. Poiché non ne esiste un catalogo,
una prima stima approssimativa consente di valutare a oltre 5’000 i volumi presenti.
Numero di edizioni per secolo | |
---|---|
Edizioni XVI sec. | 6 |
Edizioni XVII sec. | 169 |
Edizioni XVIII sec. | 348 |
Edizioni XIX sec. (fino al 1850) | 45 |
Edizioni dal 1850 | *5’000 |
Senza indicazione dell’anno | 31 |
Catalogo attuale
Elenco dei vol. dal 1500 al 1850 [PDF presso il monastero; effettuato da
Matilde Bontognali nel 2022].
Catalogo storico
Indice dei vol. antichi dattiloscritto [con menzione unicamente del titolo e dell’autore; è stato redatto dalle suore nel corso del XX s., forse al momento del trasloco nella nuova sede nel 1972].
Mentre il fondo antico si
concentra sulla letteratura spirituale, quello moderno è caratterizzata da una
varietà di temi. I testi, prevalentemente novecenteschi, in
italiano o tedesco, coprono gli argomenti più svariati: dalla religione alla
filosofia e pedagogia, dalla geografia alle scienze naturali, dalla musica alla
cucina. Si contano poi diversi romanzi.
Le fonti non consentono di ricostruire la storia della biblioteca. La sua composizione invita a pensare che sia stata costituita già a partire dalla prima metà del XVII s. Il fondo antico, composto da volumi stampati quasi unicamente in Italia, Milano e Venezia in particolare, ha un orientamento prettamente spirituale. Oltre alla letteratura edificante, mistica e agiografica, sono rappresentati in particolare temi teologici e liturgici.
Oltre a testi di Francesco di Sales (1567–1622), sono presenti in larga misura opere di padri gesuiti, tra cui Juan Eusebio Nieremberg (1595–1658), Paolo Segneri (1624–1694), Giovanni Pietro Pinamonti (1632–1703), Cesare Calini (1670–1749).
Va rilevata la presenza di numerose biografie di mistiche, siano esse internazionalmente note, come Margherita di Cortona (1247–1297), Maddalena de Pazzi (1566–1607) e Maria Maddalena Martinengo (1687–1737), o la cui fama è legata alla diocesi di Como, come l’orsolina Nicolina Rezzonico († 1625) o l’agostiniana Luigia Serafina Pellizzari († 1765).
La collezione comporta inoltre la quasi integralità dell’edizione italiana della Bibbia curata da Antonio Martini (1721–1809) in un’edizione veneziana (1781, 1785, 1786).
Da collegare ai compiti dell’insegnamento è la presenza di numerosi catechismi, così come quella di alcuni testi di pedagogia (tra cui la traduzione italiana del saggio di Johann Georg Sulzer, Versuch einiger vernünftiger Gedanken von der Auferziehung und Unterweisung der Kinder, curata da Domenico Zini e edita a Poschiavo nel 1780).
Tra i rari testi non religiosi si segnala, per il Cinquecento, la presenza di un trattato medico di Jean Fernel (ca. 1497–1558), erudito francese, nonché una traduzione italiana del De remediis utriusque fortunae di Francesco Petrarca, curata da Remigio Fiorentino ed edita nel 1584 a Venezia da Domenico Farri e, per il Seicento, un tomo con le Rime di Giovanni Battista Marino, la cui nota d’appartenenza rinvia a Martino Antonio Guerrini «chierico bergamasco». Svariati volumi riportano manoscritta la sigla S.M.P (Santa Maria Presentata) con eventualmente la destinazione («Ad uso delle maestre delle educande»); altri presentano note di possesso personale. In massima parte tali note riportano nomi femminili (suore, educande, benefattrici), in alcuni casi maschili: il prevosto Claudio Bassi, il cappellano locale Carlo Isepponi, il chierico bergamasco Antonio di Martin.
Nel 1972 le suore lasciano il vecchio monastero, ormai inagibile, e si trasferiscono nel nuovo edificio in Via Santa Maria 23. La biblioteca viene dunque trasferita e ricollocata negli attuali locali, separando il fondo antico da quello moderno. L’antica sede ristrutturata è ora un centro per la spiritualità, l’ecumenismo e la cultura.
La biblioteca si trova in due sale adiacenti: una per il fondo antico, l’altra per il fondo moderno.
Esiste un elenco dei volumi per il fondo antico (1500 al 1850) dal 2022, ma non comporta una catalogazione tematica. Il fondo moderno non è catalogato.
Nell’arco della loro attività, che nel secondo dopoguerra
si estese in varie località della
Bellettati, Daniela, Educare all’ortodossia: il monastero delle agostiniane di Poschiavo, in: Dimensioni e problemi della ricerca storica (2008/2), 281–289.
Giuliani, Sergio, Orsoline e Monache Agostiniane del Monstero di Poschiavo, in: Quaderni Grigionitaliani 57/1 (1988), 46–68. [contiene un elenco nominativo delle religiose che presero il velo a Poschiavo tra il 1629 e il 1920]
HS IV/6, 249–275.
Papacella, Daniele, Dalla contemplazione all’azione. Il Monastero di Poschiavo e il suo ruolo nella società locale, in: Fremde Frau: Beiträge zur Frauen- und Geschlechtergeschichte Graubündens im 19. und 20. Jahrhundert, a c. di Silke Redolfi, Silvia Hofmann et al., Zurigo 2003, 117–158.